|   zoom   A   A   A    |  stampa    |  glossario
Visualizzazione post con etichetta twitter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta twitter. Mostra tutti i post

sabato 6 giugno 2009

TGblog: nona edizione

PROPAGANDA POLITICA? IL WEB È LIBERO
YouTube viola il silenzio elettorale con un’intervista ad Antonio Di Pietro e Maurizio Gasparri realizzata dal massmediologo Klaus Davi e on air questa mattina, a partire dalle ore 10.40, sul canale di «KlausCondicio», il primo programma televisivo di approfondimento via web. Il leader dell’Italia dei Valori e il presidente del gruppo parlamentare del Popolo della Libertà al Senato hanno raccolto l’invito a partecipare a una puntata speciale pre-elettorale rivolto loro dal conduttore, che ha comunicato ai due politici di voler così infrangere provocatoriamente le norme sul divieto di propaganda politica a ridosso delle consultazioni europee e amministrative.


GRAN BRETAGNA: RIDUZIONE DI VELOCITÀ PER I PIRATI DEL WEB
La Francia non sembra avere seguaci nella lotta al download illegale. Il suo modello di tre avvisi seguiti dal taglio della connessione, che inizialmente aveva sedotto la Gran Bretagna, all'ultimo momento è stato sconfessato. La normativa Digital Britain, che verrà pubblicata il 16 giugno, contempla sì delle misure restrittive per gli internauti che scaricano abusivamente molti file, ma rinuncia al taglio permanente della connessione, secondo quanto pubblica l'edizione digitale di BBC. Gli utenti che scaricano file protetti dal diritto d'autore riceveranno tre avvisi da parte dell'autorità competente e, se li dovessero ignorare, subirebbero sanzioni come la riduzione della velocità d'accesso alla rete o disconnessioni puntuali (secondi o minuti) finalizzate a interrompere il prelievo.


WI-FI GRATIS NEI MCDONALD’S ITALIANI
Dal 5 giugno i ristoranti McDonald's di tutta Italia offrono una rete wi-fi illimitata e gratuita per navigare in internet. Il servizio è già attivo in 320 ristoranti e presto lo sarà in tutti i 390 presenti nel Paese. Per connettersi e' necessario effettuare una procedura di login inserendo i propri dati, fra cui il numero di un documento e del cellulare. L'utente riceve poi la password via sms e può utilizzarla in tutti i McDonald's d'Italia.


TWITTER: IL 10% DEGLI UTENTI GENERA IL 90% DEI CONTENUTI
Sul social network Twitter, solo una piccola frazione degli utenti genera quasi tutto il contenuto.
Lo ha reso noto uno studio della facoltà di Economia di Harvard che ha sottolineato come questo renda difficile per le aziende utilizzare il sito di micro-blogging come indicatore accurato dell'opinione pubblica. Dall’indagine è emerso che il 10% degli utenti del social network genera oltre il 90% dei contenuti, ha spiegato Mikolaj Jan Piskorski che ha condotto lo studio, mentre oltre la metà pubblica messaggi meno di una volta ogni 74 giorni.


LA DEPRESSIONE? SI CURA ANCHE ONLINE
La depressione? Si combatte anche su Internet. A dirlo è uno studio appena pubblicato dalla rivista scientifica Australian and New Zealand Journal of Psychiatry: per le forme depressive più lievi – sostiene l'articolo - i programmi di trattamento basati sul web risultano efficaci quanto gli interventi incentrati sul classico faccia a faccia psichiatra-paziente.

venerdì 5 giugno 2009

TGblog: ottava edizione

ADNKRONOS.COM: NUOVO LOOK E NUOVI SERVIZI
L’Adnkronos si rifà il trucco. Anzi, rimoderna completamente il suo sito internet (adnkronos.com) con un restyling completo del portale Ign che offre notiziari quotidiani in italiano, inglese e arabo, oltre a quelli tematici specializzati in sanità e lavoro. La grafica, più moderna della precedente versione, facilita la ricerca di news e servizi da parte dell’utente che si trova a contatto con un maggior flusso di notizie dal mondo e potrà consultarle in tempo reale: dalle top news agli speciali, dai fatti del giorno alle rubriche e perfino gli appuntamenti. Ma non è tutto. Il nuovo portale è anche molto più ricco: l’offerta multimediale infatti si arricchisce di una sezione video con tiggì pluriedizione, quattro settimanali di approfondimento e spazi interattivi. Un ruolo di grande importanza è riservato poi alle immagini nella fotogallery che comprende una sezione dedicata alla fotografia e una ai filmati.


TWITTER SOTTO ACCUSA: RENDE EGOISTI E DISTRATTI
Distratti, insofferenti e poco altruisti: sono così, secondo due studi americani, gli utenti dei social network. Nel mirino dei ricercatori del Brain and Creativity Institute dell'Università della California del Sud, è soprattutto Twitter. Il problema fondamentale che provoca un «sovraccarico di informazioni nel cervello» è il fatto che le nuove tecnologie abbiano permesso di collegarsi ai social network direttamente dai cellulari. Secondo gli studiosi, infatti, il cervello viene ingolfato di informazioni, dalle news 24 ore su 24, ai cellulari super-tecnologici con email, Twitter, Facebook e MySpace. Intanto, la Cnn ha stilato la lista dei social network più usati al mondo: al primo posto si conferma Facebook con gli incredibili 13,9 miliardi di minuti trascorsi sul sito nel mese di aprile (+699% rispetto all'anno scorso), al secondo posto MySpace che retrocede a 5 miliardi di minuti al mese, terzo Twitter con 300 milioni e quarto Linkedin con 202,4 milioni di minuti.


ADOBE METTE BROWSER E SISTEMI OPERATIVI A CONFRONTO
Buone notizie per sviluppatori e webmaster, che presto potranno verificare in poco tempo la compatibilità dei propri layout con i browser e i sistemi operativi più diffusi grazie ad un'applicazione accessibile via web. Servendosi della tecnologia Flash, Adobe ha messo a punto BrowserLab, oggi in fase di sperimentazione, che servirà a visualizzare le diverse versioni di una medesima pagina a seconda del sistema operativo e del browser utilizzati. Attualmente sono supportati Internet Explorer, Firefox, Safari, Windows e Mac Os X. Agli utenti interessati conviene affrettarsi perché la versione gratuita per il beta test verrà offerta solo ai pochi, qualche migliaio, che riusciranno a prenotarsi per primi. In seguito Adobe prevede di mettere il servizio a pagamento.


CINA: WEB OSCURATO NELL’ANNIVERSARIO DI TIENANMEN
Giro di vite del governo cinese alla vigilia del ventesimo anniversario della rivolta di piazza Tienanmen del giugno 1989. La censura del regime è sempre più visibile, sia per tutti coloro che si affacciano sulla piazza e notano un gran numero di poliziotti, sia per coloro che cercano di informarsi sul web e sui network internazionali. Le notizie sui massacri, che posero fine a sette settimane di proteste degli studenti, sono regolarmente tagliate dagli schermi della Bbc e della Cnn in lingua cinese. Pechino ha anche disposto il blocco dell'accesso a Twitter, alla posta elettronica di Hotmail, del nuovo motore di ricerca Microsoft Bing e al server fotografico Flickr. Oscuramenti che si aggiungono a quelli a cui sono già soggetti Youtube, Blogspot e Wordpress.


VENEZIA: PIRATI INTERNET MINACCIANO RAZZIA ALLA BIENNALE
Sono sbarcati a Venezia i pirati di internet e promettono, durante la Biennale d'Arte, una vera e propria razzia nella rete per dire no al copyright. L'iniziativa è di S.a.L.e., lo spazio espositivo negli ex Magazzini del sale gestito da attivisti dei centri sociali. In occasione della Biennale d'Arte, S.a.L.e. - con l'artista Miltos Manetas - propone il progetto The Embassy of piracy ospitando gli hackers del sito thepiratebay.org e, a chiudere la manifestazione, una performance audiovisuale intitolata The Ramallah syndrome.

martedì 2 giugno 2009

TGblog: sesta edizione

"YOUDISABILE": L’INTEGRAZIONE A SCUOLA RIPARTE DA INTERNET
Uno spazio web interamente dedicato agli studenti disabile e alle loro esigenze, un punto di riferimento per creare una rete fra le famiglie e le istituzioni del territorio: è l’idea dei ragazzi dell’Istituto Romagnosi di Erba che hanno realizzato youdisabilesito.altervista.org. Un gruppo di studio e lavoro per l’handicap: è stato definito così dagli stessi studenti delle sezioni D, F e B che si sono dati da fare in questi mesi per creare uno spazio unico, che presto potrebbe allargarsi grazie all’interesse che è riuscito ad attrarre.


TWITTER CONQUISTA ONCOLOGI U.S.A.
Dopo aver sedotto i politici Usa e lo stesso presidente degli Stati Uniti, il social network Twitter ha conquistato anche gli oncologi americani. Gli specialisti riuniti a Orlando al meeting dell'American Society of Clinical Oncology (Asco), infatti, fanno a gara ad aggiornare il sito con messaggini in tempo reale sulle ultime novita' della lotta ai tumori. E la sessione del congresso dedicata proprio a questo servizio di microblogging ha raccolto circa 600 iscritti, con soddisfazione dell'organizzatore, Michael Glode, oncologo medico della Washington University di St. Louis.


COMUNI-ITALIANI.IT: CONCORSO FOTOGRAFICO WEB 2.0
Una colonna sonora incalzante per un suggestivo viaggio dalla cornice innevata della chiesetta di Saint Michael (Sesto) al tritone marmoreo della Fontana dell'Amenano (Catania) di Catania, passando per la prospettiva vertiginosa della chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio). È il cortometraggio lanciato su YouTube da Comuni-Italiani.it per proclamare i vincitori del Concorso fotografico nazionale 2008, che hanno immortalato edifici religiosi e fontane disseminate tra gli 8.101 comuni d'Italia e che si divideranno un montepremi di 20.000 euro.


FISCO: DEBUTTA IL MINI-UNICO SUL WEB
La dichiarazione dei redditi online "raddoppia" ed è sempre più "alla portata di tutti". Lo afferma l'Agenzia delle entrate comunicando che il modello 'Unico mini' è ora su internet, affiancandosi a Unicoweb, "il prodotto per la compilazione del modello Unico Pf ordinario, che compie un anno". Anche i contribuenti con i redditi più comuni - aggiunge l'agenzia fiscale - che da quest'anno possono usare il modello supersemplificato 'Unico mini', possono così compilare e trasmettere la dichiarazione dei redditi dal pc di casa, senza scaricare alcun software.


INSONNIA: SUCCESSO DELLA WEB-THERAPY
Per chi fa fatica a addormentarsi Internet può offrire una soluzione. Lo dice uno studio della rivista Sleep che parla di web-therapy. La ricerca tende a dimostrare risultati migliori a fronte delle tradizionali terapie: l' 81% di chi ha sperimentato ha risolto il problema in meno di cinque settimane contro il 50% di chi assume farmaci e ha sedute psicologiche. Per lo studio, Internet agisce suscitando emozioni e sensazioni che rilassano il paziente.