|   zoom   A   A   A    |  stampa    |  glossario
Visualizzazione post con etichetta cina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cina. Mostra tutti i post

mercoledì 10 giugno 2009

TGblog: undicesima edizione

IL WEB-SPOT CHE CONSIGLIA DI COLTIVARE CANAPA È REATO
È reato d'istigazione all'uso di stupefacenti lo spot che, via web, dà consigli sull'uso e sulla coltivazione di semi di canapa indiana. In pratica, dice la Cassazione, anche se la vendita di semi di canapa indiana di per sé non sarebbe punibile penalmente, lo diventa il far pubblicità alla «vendita di semi di canapa e degli accessori idonei alla coltivazione di piante» tramite internet.


CINA: GLI INTERNAUTI CONTRO LA CENSURA DEL WEB
Per la prima volta, gli internauti cinesi si ribellano alle limitazioni governative alla libera circolazione su Internet. A scatenare la rivolta è stata una circolare ministeriale che impone ai costruttori di pc di dotare gli apparecchi di un software (Green Dam - Youth Escort) che dal 1/o luglio blocchi automaticamente siti indesiderati. Lo rivela il Wall Street Journal. In un sondaggio, l'83% degli interpellati ritiene l'installazione una violazione della privacy.


INTERNET NEGLI UFFICI PUBBLICI: DIRETTIVA PER L’USO
Firmata dal ministro Brunetta una direttiva che regolamenta l'utilizzo di Internet negli uffici pubblici. La direttiva non vieta tout court l'utilizzo non istituzionale del web in quanto tale uso «non provoca, di norma, costi aggiuntivi» , tenuto conto della modalità di pagamento "flat" utilizzata nella generalità dei casi dalle Amministrazioni. Anzi, la direttiva apre all'utilizzo di internet - al di fuori dei compiti istituzionali - per consentire ai dipendenti di «assolvere incombenze amministrative e burocratiche senza allontanarsi dal luogo di lavoro».


EUTELSAT: INTERNET VIA SATELLITE SEMPRE PIÙ VELOCE
Internet via satellite aumenta la velocità di connessione. L'operatore satellitare Eutelsat Communications ha annunciato l'incremento dal 1 luglio della velocità del servizio consumer a banda larga ''Tooway'' da 2Mbps a 3.6Mbps. In più l'utilizzo della banda tra la mezzanotte e le 6 del mattino sarà conteggiato al 50% della quota mensile. Questo dovrebbe favorire l'uso della rete satellitare in fasce orarie di basso consumo.


ITALIA: BANDA LARGA A TUTTI ENTRO IL 2012
Superare il digital divide «costerà 1.471 milioni di euro» . Lo ha annunciato il viceministro alle Comunicazioni, Paolo Romani. In audizione davanti alle Commissioni Trasporti della Camera e Lavori Pubblici del Senato, Romani ha illustrato il progetto del governo, aggiungendo che «entro la fine del 2012 tutti gli italiani avranno l'accesso a Internet a una velocità fra 2 e 20 megabit».

lunedì 8 giugno 2009

TGblog: decima edizione

CINA: DA LUGLIO SUL MERCATO SOLO PC CON FILTRO WEB
Il governo cinese vuole proteggere i giovani dai contenuti "dannosi" che alcuni siti Internet mettono a disposizione. E allora che fa? Obbliga i produttori di computer a preinstallare un software di censura che impedisca di navigarli. A partire dal primo luglio, tutti i nuovi dispositivi dovranno essere in grado di connettersi automaticamente ad un database, contenente gli indirizzi delle pagine da oscurare, e bloccare l'accesso.


AL VIA GOOGLE ITALIA WEBMASTER CHAT
Il Search Quality Team di Google incontrerà in Live chat i webmaster italiani mercoledì prossimo dalle 18 alle 19. L'evento, gratuito e aperto a tutti previa iscrizione, ha come tema portante "I falsi miti dei Webmaster" e cercherà di sfatare alcune delle credenze più diffuse nel campo SEO su argomenti come i contenuti duplicati, il testo nascosto, il PageRank e il posizionamento di un sito nell'indice di Google.


SVEZIA: PARTITO PIRATA GUADAGNA UN SEGGIO ALLE EUROPEE
Il Partito Pirata svedese, che si batte per la libertà dei contenuti su Internet, ha ottenuto un seggio al Parlamento europeo, secondo i risultati provvisori. Il partito ha raccolto il 7,1%, un risultato definito "fantastico" dal capolista Christian Engstrom. Fondato nel 2006, il Partito Pirata, che chiede la riforma del diritto d'autore, l'abolizione del sistema dei brevetti e anche la diminuzione dei controlli sul web, aveva ottenuto soltanto lo 0,6% alle elezioni politiche del gennaio scorso.


CALIFORNIA: MORTO IL GENIO DI GOOGLE
È morto Rajeev Motwani, un professore di informatica dell'Università di Stanford tra i principali consulenti di Google. La notizia ha sconvolto la Silicon Valley di cui era uno dei personaggi più noti. Motwani, 47 anni, è morto affogato nella piscina di casa. Aveva aiutato Brin e Page a sviluppare i loro algoritmi, nella fase iniziale della vita di Google, ed è rimasto poi un consigliere informale del colosso del web e di un gran numero di imprese della Silicon Valley.


TIME INCORONA TWITTER: « CAMBIERÀ IL MONDO»
«Twitter cambierà il modo in cui viviamo». È il settimanale americano Time a dirlo, portando il sito di "microblogging" sulla copertina del suo nuovo numero, celebrandone i fasti e, soprattutto, la capacità di innovare il mondo dell'informazione. Nato nel 2006 negli uffici della Obvious Corporation di San Francisco, Twitter è un servizio Internet che permette agli utenti di mandare messaggi di testo, lunghi non più di 140 caratteri, tramite il sito stesso, via sms, o utilizzando la messaggistica istantanea e l'e-mail.

venerdì 5 giugno 2009

TGblog: ottava edizione

ADNKRONOS.COM: NUOVO LOOK E NUOVI SERVIZI
L’Adnkronos si rifà il trucco. Anzi, rimoderna completamente il suo sito internet (adnkronos.com) con un restyling completo del portale Ign che offre notiziari quotidiani in italiano, inglese e arabo, oltre a quelli tematici specializzati in sanità e lavoro. La grafica, più moderna della precedente versione, facilita la ricerca di news e servizi da parte dell’utente che si trova a contatto con un maggior flusso di notizie dal mondo e potrà consultarle in tempo reale: dalle top news agli speciali, dai fatti del giorno alle rubriche e perfino gli appuntamenti. Ma non è tutto. Il nuovo portale è anche molto più ricco: l’offerta multimediale infatti si arricchisce di una sezione video con tiggì pluriedizione, quattro settimanali di approfondimento e spazi interattivi. Un ruolo di grande importanza è riservato poi alle immagini nella fotogallery che comprende una sezione dedicata alla fotografia e una ai filmati.


TWITTER SOTTO ACCUSA: RENDE EGOISTI E DISTRATTI
Distratti, insofferenti e poco altruisti: sono così, secondo due studi americani, gli utenti dei social network. Nel mirino dei ricercatori del Brain and Creativity Institute dell'Università della California del Sud, è soprattutto Twitter. Il problema fondamentale che provoca un «sovraccarico di informazioni nel cervello» è il fatto che le nuove tecnologie abbiano permesso di collegarsi ai social network direttamente dai cellulari. Secondo gli studiosi, infatti, il cervello viene ingolfato di informazioni, dalle news 24 ore su 24, ai cellulari super-tecnologici con email, Twitter, Facebook e MySpace. Intanto, la Cnn ha stilato la lista dei social network più usati al mondo: al primo posto si conferma Facebook con gli incredibili 13,9 miliardi di minuti trascorsi sul sito nel mese di aprile (+699% rispetto all'anno scorso), al secondo posto MySpace che retrocede a 5 miliardi di minuti al mese, terzo Twitter con 300 milioni e quarto Linkedin con 202,4 milioni di minuti.


ADOBE METTE BROWSER E SISTEMI OPERATIVI A CONFRONTO
Buone notizie per sviluppatori e webmaster, che presto potranno verificare in poco tempo la compatibilità dei propri layout con i browser e i sistemi operativi più diffusi grazie ad un'applicazione accessibile via web. Servendosi della tecnologia Flash, Adobe ha messo a punto BrowserLab, oggi in fase di sperimentazione, che servirà a visualizzare le diverse versioni di una medesima pagina a seconda del sistema operativo e del browser utilizzati. Attualmente sono supportati Internet Explorer, Firefox, Safari, Windows e Mac Os X. Agli utenti interessati conviene affrettarsi perché la versione gratuita per il beta test verrà offerta solo ai pochi, qualche migliaio, che riusciranno a prenotarsi per primi. In seguito Adobe prevede di mettere il servizio a pagamento.


CINA: WEB OSCURATO NELL’ANNIVERSARIO DI TIENANMEN
Giro di vite del governo cinese alla vigilia del ventesimo anniversario della rivolta di piazza Tienanmen del giugno 1989. La censura del regime è sempre più visibile, sia per tutti coloro che si affacciano sulla piazza e notano un gran numero di poliziotti, sia per coloro che cercano di informarsi sul web e sui network internazionali. Le notizie sui massacri, che posero fine a sette settimane di proteste degli studenti, sono regolarmente tagliate dagli schermi della Bbc e della Cnn in lingua cinese. Pechino ha anche disposto il blocco dell'accesso a Twitter, alla posta elettronica di Hotmail, del nuovo motore di ricerca Microsoft Bing e al server fotografico Flickr. Oscuramenti che si aggiungono a quelli a cui sono già soggetti Youtube, Blogspot e Wordpress.


VENEZIA: PIRATI INTERNET MINACCIANO RAZZIA ALLA BIENNALE
Sono sbarcati a Venezia i pirati di internet e promettono, durante la Biennale d'Arte, una vera e propria razzia nella rete per dire no al copyright. L'iniziativa è di S.a.L.e., lo spazio espositivo negli ex Magazzini del sale gestito da attivisti dei centri sociali. In occasione della Biennale d'Arte, S.a.L.e. - con l'artista Miltos Manetas - propone il progetto The Embassy of piracy ospitando gli hackers del sito thepiratebay.org e, a chiudere la manifestazione, una performance audiovisuale intitolata The Ramallah syndrome.

venerdì 29 maggio 2009

TGblog: terza edizione

ANNIVERSARIO: I 10 ANNI DEL BLOG
Ha dieci anni o dodici? Dieci da quando Peter Merholz scrisse, maggio 1999, "we blog", inteso come noi blogghiamo, sulla fascia laterale del suo sito. E in quel momento il gergo tecnologico si fece verbo nell'uso comune e nei vocabolari, oltre che sostantivo ("weblog"), com'era già. Da quando, dodici anni fa, forse quindici, i pionieri avevano cominciato a sperimentare un modo per "auto pubblicarsi" i loro testi e foto senza chiedere permesso a nessuno. Dieci anni e più di 150 milioni di blog più tardi, il mondo si è "blog-formato" senza saperlo. Ci siamo abituati a siti che dettano la legge del gossip, alla Cina che litiga nei blog, e dove i blogger sono arrestati, all'Iran dove qualcuno di loro è morto in carcere. E ai blog che si trasformano in giornali - qualcuno chiama ancora così l'"Huffington Post", una corazzata da 50 collaboratori e passa.


MICROSOFT LANCIA BING, MOTORE DI RICERCA ANTI-GOOGLE
Microsoft rilancia la sfida a Google sul terreno dei motori di ricerca, lanciando Bing, che gia' propone sul portale Msn in Usa. Steve Ballmer, ad della societa', ha presentato Bing in anteprima a una conferenza sul futuro digitale organizzata dal Wall Street Journal, in vista del debutto pubblico previsto per il 3 giugno. Il motore di ricerca si presentera' su una nuova pagina web (http://www.bing.com/) e permettera' di vedere in anteprima le pagine web, prima di aprirle.


CONTRO POTENTI E NUOVI RICCHI, IN CINA È RIVOLTA ONLINE
Passa per Internet la nuova protesta dei cinesi contro la nomenklatura. La mobilitazione prende spunto anche da fatti di cronaca nera, che rivelano il risentimento popolare verso i potenti. La cameriera di un karaoke-bar uccide a pugnalate un avventore che la molestava sessualmente; la polizia l'arresta ma il popolo di Internet prende le sue difese quando apprende che il cliente ucciso era un gerarca locale del partito comunista. In un altro caso la polizia ha dovuto fare un imbarazzato dietrofront dopo avere rilasciato un rampollo di buona famiglia che al volante della sua fuoriserie aveva ucciso un pedone sulle strisce; anche qui è il furore sui siti online che ha messo a nudo la corruzione dei poliziotti. E a Nanchino quando la polizia ha pestato una studentessa, i suoi compagni si sono mobilitati grazie a Twitter e ai blog.


IN ITALIA 21, 2 MILIONI DI UTENTI WEB
Nel mese di aprile 21,23 milioni di italiani hanno navigato sul web, trascorrendo in media 19 ore in rete e visitando 1.790 pagine. I dati emergono da un rapporto di ComScore, che ha preso in esame 17 Paesi europei. Per numero di utenti unici l'Italia e' quinta in Europa. Prima la Germania, con 40 milioni di utenti che in media ad aprile hanno navigato per 22 ore e aperto 2.601 pagine. Seguono Gb (36,82 milioni, 2.482 pagine e 29 ore), e Francia (36,35 milioni, 2.791 pagine, 28 ore).


INTERNET: BRUNETTA, NO A USO PRIVATO SUL LAVORO
Internet, per i dipendenti pubblici, puo' essere una valida risorsa ma anche creare guai, perfino all'amministrazione. Cosi' il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta ha preso carta e penna, dando le direttive sull'utilizzo della rete e della posta elettronica sul luogo di lavoro e invitando i lavoratori a non 'navigare' per motivi privati. Secondo queste regole, chi lavora deve stare attento a non abusare della rete, in modo da non venir meno ai propri doveri, ma anche per non creare guai all'azienda. Il documento ricorda che i dipendenti hanno "l'obbligo, sancito da norme di legge (anche di rilevanza penale) e di contratto, di adottare comportamenti conformi al corretto espletamento della prestazione lavorativa e idonei a non causare danni o pericoli ai beni mobili e agli strumenti a essi affidati".