
CINA: GLI INTERNAUTI CONTRO LA CENSURA DEL WEB

INTERNET NEGLI UFFICI PUBBLICI: DIRETTIVA PER L’USO
Firmata dal ministro Brunetta una direttiva che regolamenta l'utilizzo di Internet negli uffici pubblici. La direttiva non vieta tout court l'utilizzo non istituzionale del web in quanto tale uso «non provoca, di norma, costi aggiuntivi» , tenuto conto della modalità di pagamento "flat" utilizzata nella generalità dei casi dalle Amministrazioni. Anzi, la direttiva apre all'utilizzo di internet - al di fuori dei compiti istituzionali - per consentire ai dipendenti di «assolvere incombenze amministrative e burocratiche senza allontanarsi dal luogo di lavoro».

EUTELSAT: INTERNET VIA SATELLITE SEMPRE PIÙ VELOCE
Internet via satellite aumenta la velocità di connessione. L'operatore satellitare Eutelsat Communications ha annunciato l'incremento dal 1 luglio della velocità del servizio consumer a banda larga ''Tooway'' da 2Mbps a 3.6Mbps. In più l'utilizzo della banda tra la mezzanotte e le 6 del mattino sarà conteggiato al 50% della quota mensile. Questo dovrebbe favorire l'uso della rete satellitare in fasce orarie di basso consumo.

ITALIA: BANDA LARGA A TUTTI ENTRO IL 2012
Superare il digital divide «costerà 1.471 milioni di euro» . Lo ha annunciato il viceministro alle Comunicazioni, Paolo Romani. In audizione davanti alle Commissioni Trasporti della Camera e Lavori Pubblici del Senato, Romani ha illustrato il progetto del governo, aggiungendo che «entro la fine del 2012 tutti gli italiani avranno l'accesso a Internet a una velocità fra 2 e 20 megabit».

Nessun commento:
Posta un commento