
Per farla breve - In pratica: tramite blog, e-mail e social network vari, ho chiesto a chi ha già sostenuto l'esame di Informatica applicata al giornalismo di inviarmi un breve messaggio (stile Twitter potremmo dire) con dritte, consigli e prudenze che possano tornare utili ai prossimi esaminandi. Me compreso ovviamente.
Nota polemica - Vedrò di aggiornare i naviganti in tempo reale, appena avrò notizie dalla ventina di persone che sono riuscito a contattare. Contatto: proprio qui sta l'inghippo. Purtroppo, preparare il terreno per questa indagine non è stato facile, anzi, i limiti della nostra comunità virtuale mi hanno quasi disincantato. Non credevo fosse così difficle poter contattare i vari blogger del corso. Ci ho inizialmente provato cercando l'indirizzo e-mail del blogger direttamente sulle pagine dei blog: tempo perso (alla faccia della trasparenza!). Così mi sono rifugiato negli accoglienti spazi dedicati ai commenti, anche se, pure qui, in certi casi, è necessario essere iscritti alla piattaforma di riferimento (vedi myspace) per poter anche solo lasciare un messaggio. Facebook e la rubrica di Outlook fortunatamente mi sono venuti in soccorso. Ramanzina a parte, ora tocca agli interpellati: i futuri esaminandi restino in linea.
Ottima idea Simone, come al solito. Direi che è un tentativo azzardato e forse pericoloso: proporre i commenti di chi l'esame l'ha già sostenuto potrebbe essere un'arma a doppio taglio. Ma solo per l'idea e il coraggio, meriteresti un 30 e lode!
RispondiEliminagrazie per il sostegno rugo!
RispondiEliminain fondo sto cercando di fare attraverso il blog quello che si fa solitamente a voce nei meandri di italianistica prima di un esame..
vuoi che il prof non lo sappia che all'università funziona anche così?
ovviamente ho avvisato i contattati che l'indagine ha un fine preciso, quindi sono tutti responsabili di quello che dicono!
e cmq se ce ne fosse il bisogno (ma per ora sono stati tutti ok) vedrò di moderare qualche intervento..
insomma: se non è collaborazione questa!
provocazione: chi lo dice che questa indagine non torni più utile al prof che a noi?
RispondiEliminaUn'idea utile oltre che innovativa! Direi che hai saputo sfruttare al meglio le potenzialità delle rete trasferendo online le informazioni che in genere ci scambiamo bisbigliando tra un esame e l'altro
RispondiElimina