|   zoom   A   A   A    |  stampa    |  glossario
Visualizzazione post con etichetta esame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esame. Mostra tutti i post

martedì 30 giugno 2009

Attenzione prego: esame in aula K2

Questione logistica - Visto che il nostro dettagliatissimo sistema d'iscrizione agli esami via internet non indica l'aula dove si terrà l'appello di giovedì 2 luglio, ho chiesto lumi direttamente al prof. Alfonso: i nostri blog verranno giudicati in aula K2.

plessso universitario di Via D'Azeglio Passate parola - Su richiesta del prof. Alfonso, invito chiunque legga questo post ad aiutarmi a diffondere la notizia. Grazie.

L'esame dell'esame: nuove dritte

Roberta Vinci: «Naturalmente devi conoscere le definizioni del glossario. A me personalmente ha chiesto: perchè hai scelto questo template e questo titolo per il blog? perchè è quasi tutto scritto da te e ci sono pochi copia & incolla? Apri l'homepage del primo sito che visiti tutte le volte che ti connetti (nel mio caso, Tiscali, mi ha fatto descrivere la home a livello grafico). Del glossario poi mi ha chiesto: copyright, copyleft, cache, feed, coockies».
martedì 30 giugno 2009, ore 14:31

Fabio Di Benedetto: «Io ho studiato il glossario, anche se non me l'ha chiesto. Ciò che chiede a ciascuno è di parlargli del blog e di come si è scelto di impostarlo. Soffermati pure, nel tuo caso, del perchè hai scelto la forma del TG, come hai selezionato le notizie e come le hai proposte, perchè hai adottato la nuova forma della TV, e parlagli delle statistiche e delle loro dinamiche, se le hai seguite».
martedì 30 giugno 2009, ore 16:34

L'esame dell'esame: com'era un anno fa

Damiano Ferretti: «Io l'esame l'ho fatto l'anno scorso. Comunque il prof mi aveva dato una sua valutazione del blog. Poi mi ha chiesto le differenze fra i siti di Corriere e Repubblica, una domanda sui social network tra l'Italia e l'America, e poi una su Second Life».
martedì 30 giugno 2009, ore 9:39

Giovanni Gardani: «Fai bene il blog, seguendo tutte le istruzioni fornite a lezione, e soprattutto tienilo aggiornato. Se parti bene con quello, te la cavi con un’altra domanda rigorosamente sugli appunti. Le domande che mi ha posto non le ricordo, ma sono certo che, dopo la mia descrizione del blog, un paio di quesiti sono nati proprio dal blog stesso. In pratica non si dovrebbe mai uscire dal seminato…».
martedì 30 giugno 2009, ore 13:43

L'esame dell'esame: altre indiscrezioni

Anna Bigliardi: «Tranquillo l'esame è fattibile! Il lavoro grosso è fare il blog, ma a lungo andare diventa anche divertente lavorarci!! Per quanto riguarda le domande teoriche, se sei stato un frequentatore abituale delle lezioni...no problem!! Le domande bene o male riguardano gli argomenti trattati, al max ti può chiedere qualcosa inerente ai tuoi post!».
martedì 30 giugno 2009, ore oo:22

Elisa Bertozzi: «L'esame è stato una vera chiacchierata. Parte chiedendoti di parlare del tuo blog e, praticamente, te la giochi tutta lì... In generale, ho notato che a quelli che hanno fatto un buon blog (sembra che abbia premiato l'originalità) non ha fatto altre domande. Agli altri ha premiato l'impegno ma ha fatto un paio di domande tecniche (termini del glossario o argomenti di cui ha parlato a lezione). A me, per esempio, ha chiesto le agenzie di stampa on line e la comunicazione istituzionale e commerciale».
martedì 30 giugno 2009, ore 9:02

lunedì 29 giugno 2009

L'esame dell'esame: prime indiscrezioni

Matteo Botti: «L'esame è piuttosto semplice visto che le domande del prof. sono molto incentrate sul blog e su quello che ha detto a lezione. In definitiva l'orale scorre via bene ed in breve tempo porti a casa il tuo voto».
lunedì 29 giugno, ore 21:43

Denise Vanello: «L'esame è semplicemente un parlare schematizzato di quello che si è detto a lezione. Ne più ne meno. Non ci sono libri non ci sono cose esterne da consultare, le lezioni bastano. Ed è ottimo anche perchè ognuno di noi per sostenere l'esame ha sperimentato l'arte del blog dell'essere blogger e quindi non è stato con le mani in mano».
lunedì 29 giugno, ore 22:27

Avviso ai naviganti

Indagine in corso - La redazione di TGblog (al momento composta da una sola persona..indovinate chi?) sta conducendo una ricerca sul campo con l'intento di condividere coi futuri esaminandi le esperienze dei già esaminati.

Per farla breve - In pratica: tramite blog, e-mail e social network vari, ho chiesto a chi ha già sostenuto l'esame di Informatica applicata al giornalismo di inviarmi un breve messaggio (stile Twitter potremmo dire) con dritte, consigli e prudenze che possano tornare utili ai prossimi esaminandi. Me compreso ovviamente.

Nota polemica - Vedrò di aggiornare i naviganti in tempo reale, appena avrò notizie dalla ventina di persone che sono riuscito a contattare. Contatto: proprio qui sta l'inghippo. Purtroppo, preparare il terreno per questa indagine non è stato facile, anzi, i limiti della nostra comunità virtuale mi hanno quasi disincantato. Non credevo fosse così difficle poter contattare i vari blogger del corso. Ci ho inizialmente provato cercando l'indirizzo e-mail del blogger direttamente sulle pagine dei blog: tempo perso (alla faccia della trasparenza!). Così mi sono rifugiato negli accoglienti spazi dedicati ai commenti, anche se, pure qui, in certi casi, è necessario essere iscritti alla piattaforma di riferimento (vedi myspace) per poter anche solo lasciare un messaggio. Facebook e la rubrica di Outlook fortunatamente mi sono venuti in soccorso. Ramanzina a parte, ora tocca agli interpellati: i futuri esaminandi restino in linea.