




La Cronaca - Idem con patate. Tratta il web come la Provincia, fatta eccezione per una sola variante: l’homepage del sito, invece di elencare i titoli, ospita direttamente le prime pagine del giornale cartaceo (nelle sue varianti: Cremona e Piacenza). I contenuti, anche in questo caso, non vengono resi multimediali, bensì abbonandosi al servizio possono essere scaricati nello stesso formato (*.pdf) inviato dai tipografi (coloro che aggiornano anche il sito) alle rotative. A differenza della testata concorrente, la Cronaca offre in più la possibilità di consultare l'archivio ed ha una sezione dei contatti molto più dettagliata.
In soldoni - Non c’è bisogno di fare i conti in tasca alle due testate cremonesi per dire che entrambe non hanno ancora previsto un impegno (economico, di tempo e di personale) sul web. Non esistono redazioni che si occupano dei siti, prima di tutto per questioni di comodo: perché sprecare fatica e denaro in internet quando gli unici introiti arrivano dalle vendite in edicola? Ovviamente è una provocazione (fin troppo provincialotta) che punta il dito contro una realtà ancorata al cartaceo e impossibilitata ad informarsi gratuitamente su internet.
Varie ed eventuali - Un barlume d'informazione locale gratuita potrebbero accenderlo Cremonanet.it e CremonaOnLine.it: peccato che siano solo uno specchietto per le allodole in cerca di notizie e fungano il primo da autopromozione turistica, il secondo come portale cittadino e intermediario per gli inserzionisti de La Provincia, a cui rimanda per l'informazione locale. In pratica, siamo daccapo. Altro che tre W (World Wide Web), a Cremona di triplo si conoscono soltanto le T: turòon, Turàas e tetàs. Ai posteri l'ardua traduzione.
Germania - Faz.net è concepito in maniera tradizionalista, quasi conservatrice, non ha inserzioni pubblicitarie invadenti ma manca di verticalità (le notizie scarseggiano di link ad approfondimenti o articoli correlati).
AdSense = servizio di banner pubblicitari offerto da Google che permette d'inserire sul proprio sito annunci commerciali pertinenti al contenuto della webpage, guadagnando in base alle visite o ai click sugli annunci stessi
Audiweb = soggetto realizzatore e distributore dei dati sulla audience online utili al mercato pubblicitario
best practice = miglior pratica, migliori risultati adottati in diversi contesti
blog = web + log, pagina web personale, organizzata in forma di diario, con possibilità d’inserimento di commenti da parte di altri lettori
brand = marca [icona di brand: marchio]
breadcrumb = briciola di pane; percorso che descrive ad un utente in che area si trova relativamente alle pagine di un sito web
CMS = Content Management System, applicazione lato server per la gestione dei contenuti
cookie = file inseriti nel hard disk al momento della prima visita di un sito web
copyleft = metodo generico per rendere un programma libero ed imporre che tutte le modifiche e versioni estese del programma siano anch'esse software libero
copyright = diritto di copia; diritto appartenente al possessore della proprietà intellettuale di un oggetto di controllarne la riproduzione e la diffusione, con qualsiasi mezzo esse vengano effettuate
disclaimer = termini e condizioni di contratto, dichiarazione di responsabilità sui contenuti di un sito
feed = unità d’informazione formattata in Html o Xml
feed RSS = file di testo che contiene le informazioni per reperire le ultime risorse inserite in un sito
forum = struttura in cui pubblicati discussioni e messaggi scritti dagli utenti, previa registrazione, su un determinato argomento
frame = sezione di una web page
Hadopi = Haute Autorité pour la Diffusion des Oeuvres et la Protection des Droits sur Internet; autorità francese che si prefigge di combattere lo scambio illegale di materiale coperto da copyright per mezzo delle tecnologie di internet
intranet = rete locale (o un raggruppamento di reti locali) usata all'interno di una organizzazione o azienda per facilitare la comunicazione e l'accesso (anche ristretto) all'informazione
JavaScript = linguaggio di programmazione orientato a oggetti comunemente usato nei siti web
meta tag description = metadato contenente una breve descrizione dei contenuti della pagina utile sia per l'indicizzazione della pagina che per i potenziali visitatori in quanto riportato da molti motori nella visualizzazione della ricerca al posto del testo della pagina in cui sono state rintracciate le parole
meta tag keyword = metadato contenente una lista di parole chiave inerenti al contenuto della pagina che ne determineranno il posizionamento nel motore di ricerca
nickname (o user name) = nome utente
OCR = Optical Character Recognition, sistema di riconoscimento ottico dei caratteri
podcast = ipod + broadcasting, file (audio/video) scaricabile automaticamente da un aggregatore, si basa sui feed RSS
portale = sito che offre una porta d'ingresso ad altri siti, svolgendo funzioni di ricerca e offrendo servizi di vario genere
post = messaggio
postare = inviare messaggi
product placement = posizionamento del prodotto; pratica d'inserimento di prodotti e marchi all''interno di un contesto narrativo, al fine di ricavarne un guadagno commerciale
query = domanda, criterio di ricerca in un database
reply = risposta; rispondere al post
scrolling = operazione di scorrimento verticale della webpage
sitemap = mappa del sito; webpage che elenca gerarchicamente tutte le sezioni di un sito, al fine di facilitare la navigazione dell'utente
spam = messaggio o messaggi contenente pubblicità indesiderata
streaming = flusso di dati audio/video trasmessi via web da una sorgente a più destinazioni
tag = targhetta, indica un'etichetta con un breve messaggio di testo semplice e diretto
tagging (o taggare) = attribuire o etichettare dei file con una o più parole chiave, dette tag, che individuano l'argomento di cui si sta trattando
take [d'agenzia] = lancio d’agenzia
template = modello; maschera grafica strutturale e multifunzionale utilizzata per la creazione di pagine web o blog
ticker = tool che serve a visualizzare in tempo reale informazioni relative ad un canale tematico (news, borsa..)
topic = argomento di discussione o discussione vera e propria, sinonimo di thread
URL = Uniform Resource Locator, indirizzo di una risorsa Internet
widget = elemento (tipicamente grafico) dell’interfaccia di un programma che facilita all'utente l'interazione col programma stesso
Elysee.fr (Francia) - Specchio delle brame del presidente Sarkozy, il sito dell’Eliseo è innanzitutto un’esplosione cromatica: dai continui richiami al tricolore nazionale alle immagini video di una web tv (denominata pr tv) che cattura l’attenzione dell’utente che accede alla homepage.quasi commerciale la concezione della suddivisione dei frame: i box contenenti i link nella parte inferiore della homepage somigliano a quelli pubblicitari. La presenza sin troppo corposa dei contenuti multimediali in tutte le sezioni del sito, non ne facilità talvolta l’apertura (problema non di poco conto, visto che molte pagine si aprono automaticamente con un video). Accessibile direttamente dalla homepage un form nel quale poter scrivere e indirizzare ad un destinatario prescelto (dal presidente in giù) ogni tipo di messaggio. Un barlume di interazione con l’utente.
Bundesregierung.de (Germania) - L'usabilità prima di tutto: se non fosse per la possibilità di traduzione in inglese e francese, il sito del governo tedesco risulterebbe a me (e ahime) inaccessibile. Graficamente simile ad un giornale online (ma molto più esile), la homepage si limita ad elencare le notizie principali (introdotte per argomento) e ad offrire i link alle varie sezioni (interessante quella dedicata ai bambini, che denota una particolare attenzione anche per coloro che non sono direttamente coinvolti nella cosa pubblica). L’intera concezione del sito risulta chiara e lineare: proprio come la sitemap. L’interazione con l’utente è resa possibile solo ed esclusivamente da un unico tipo di contatto mail, che prevede la compilazione di un form.