
Lens è il nuovo blog del NYT interamente dedicato a una categoria particolare del giornalismo, talvolta trascurata o sottovalutata: il fotogiornalismo. Attraverso le pagine della nuova sezione del portale ogni utente ha la possibilità di visualizzare le foto più interessanti pubblicate dal giornale, venendo anche a conoscenza di alcuni retroscena sulla loro realizzazione. Oltre alla galleria fotografica, il blog prevede infatti una valida sezione per ottenere maggiori informazioni sui singoli scatti e per imparare magari qualche trucco del mestiere da alcuni dei più validi fotogiornalisti nel panorama internazionale. Alcune foto sono anche corredate da un breve filmato, che in pochi secondi illustra ciò che è accaduto poco prima e poco dopo lo scatto del fotoreporter. Tra i più interessanti spicca senza ombra di dubbio il retroscena filmato di una fotografia realizzata alla Casa Bianca alla presenza del presidente Obama e del vicepresidente Biden. Il filmato illustra, attraverso la prospettiva del fotogiornalista, l’arrivo nella stanza scelta per immortalare i due massimi rappresentanti delle istituzioni USA, il momento dello scatto e l’invito dei responsabili del cerimoniale ad abbandonare rapidamente e ordinatamente lo scenario della foto. In futuro i gestori di Lens non escludono la possibilità di rendere maggiormente partecipativa l’esperienza degli utenti sulle pagine del blog. Ciò potrebbe consentire ai lettori del NYT di diventare per una volta fotoreporter per la celebre testata statunitense. Per alcuni lo scoop potrebbe essere dietro l’angolo…
LE 10 RICHIESTE DELLE MAMME BLOGGER AL GOVERNO

MUORE LA "NONNA DEI BLOGGER"

LIQUIDA, IL NUOVO PORTALE ITALIANO D'INFORMAZIONE
Da oggi su Liquida, il portale di informazione user generated del gruppo Banzai (terzo operatore web in Italia), è attivo il nuovo algoritmo di analisi che consente di ricercare fra più di 1.600.000 di articoli pubblicati da oltre 13.000 blog.L'algoritmo genera risultati analizzando, oltre che la rilevanza del contenuto rispetto alla ricerca effettuata, anche la contemporaneità e, soprattutto, la qualità del medesimo.La homepage del portale à stata rinnovata e adesso offre ogni giorno i principali temi caldi trattati dalla blogosfera, selezionati dalla redazione di Liquida e "auto composti" grazie all'algoritmo di analisi dei contenuti.Per ognuno dei temi selezionati l'algoritmo propone ai lettori un occhiello redazionale, l'articolo ritenuto più rilevante, i tag relativi, altri post inerenti e quattro contenuti multimediali (immagini e video).Il portale adesso è suddiviso anche in categorie e sottocategorie editoriali, le cui homepage riportano - con la stessa logica della homepage di portale - gli argomenti più rilevanti del momento.A breve sarà possibile ricercare fra i post di categoria, post indicizzati tramite l'utilizzo di tecnologie semantiche, sviluppate in collaborazione con Expert System, la società europea leader in questo campo."L'interfaccia e la struttura sono quelle dei portali e dei grandi siti di informazione, ma il cuore pulsante è il lavoro appassionato di blogger indipendenti che producono contenuti di qualità e per i quali Liquida è una vetrina per farsi conoscere da un pubblico sempre più ampio", dichiara Gabriele Lunati, responsabile editoriale del portale. "Liquida dimostra in maniera definitiva che la blogosfera à una significativa fonte complementare per informarsi e intrattenersi in Rete"."Liquida porta la blogosfera a tutti gli utenti della Rete, proponendosi come un grande portale di informazione, realizzato tramite un sofisticato algoritmo di analisi dei contenuti al servizio del lavoro appassionato di migliaia di blogger - spiega Andrea Santagata, Fondatore di Liquida e Responsabile marketing di Banzai. "Questo genere di informazione è molto interessante non solo per la quantità enorme dei temi ogni giorno trattati dai blog, ma perch` l'insieme crea uno straordinario crogiuolo di punti di vista, approfondimenti e opinioni, disparati e a volte inaspettati"."Il nostro obiettivo" - continua Santagata - "non à soltanto quello di offrire un'esperienza unica di informazione ai navigatori italiani, ma anche quella di far scoprire il meglio della blogosfera. Il milione e cinquecentomila utenti unici che ad aprile hanno utilizzato Liquida, hanno visitato in massa i blog recensiti per leggere le versioni complete degli articoli. Una linfa di traffico per aiutare i blogger italiani a raggiungere nuovi lettori. Questa è una delle strade percorribili per avvicinarci culturalmente ai livelli di utilizzo della Rete come mezzo informativo già riscontrabili in altri Paesi punti di riferimento in Europa".
I DIECI COMANDAMENTI DELLA RETE BY SKUOLA.NET

1. Attenti all’identità: nella vita reale, se qualcuno si maschera puoi accorgertene subito. In Rete è molto semplice assumere identità diverse da quella vera. Quindi non dare mai indirizzi, numeri di telefono o altre informazioni che ti rendano rintracciabile a persone che non hai già incontrato nella vita reale.
2. Pedofili nascosti: se ti trovi in un sito dedicato ai giovani e incontri un adulto, sii prudente. Cosa ci fa un adulto sul sito dove si aiutano gli studenti a svolgere i compiti? Se ti contatta, fai attenzione ai tuoi dati personali e agli appuntamenti.
3. Pornografia verbale: esistono forum per ragazzi dove si discute sul sesso usando un linguaggio esplicito. In questi luoghi è più facile incontrare persone che hanno secondi fini, quindi è meglio evitarli.
4. Appuntamenti al buio? No grazie: molti ragazzi vogliono incontrare gli amici virtuali. Se anche tu ne hai voglia, prendi appuntamenti in luoghi molto frequentatati e fatti sempre accompagnare. Infine non dimenticarti di avvertire i tuoi genitori su orario e luogo dell’incontro.
5. Stalking: se qualcuno ha il tuo numero di telefono, conosce il tuo indirizzo di casa, sa dove vai a scuola o in palestra, può usare questi dati per intromettersi in maniera molesta nella tua vita privata.
6. Cyberbullismo: in Rete è facile diventare bulli, non serve la violenza fisica. Un fotomontaggio che ti ridicolizza può farti star male se lo vedono i tuoi amici. Se qualcuno apre un gruppo sul tuo social network con lo scopo di prenderti in giro, potresti rimanerci molto male. Se sei una vittima di questi comportamenti, segnala gli abusi ai gestori del sito dove si trova il materiale.
7. Furto di identità: se un ladro ti ruba il passaporto, difficilmente potrà usare la tua identità. Ma se qualcuno conosce username e password, può usare indisturbato il tuo nome e la tua faccia virtuali. Perciò usa password complesse (es. numeri e lettere) e imposta domande di “recupero password” a cui solo tu sai dare una risposta.
8. Violazione della privacy: le informazioni che ti riguardano sono di tua proprietà. Perciò se trovi una foto o un video che ti riguardano su internet, ma non sei d’accordo, puoi segnalare l’accaduto ai gestori del sito dove si trovano questi contenuti.
9. Livelli di Privacy: i social network ti permettono di scegliere le persone a cui mostrare il tuo profilo. Ricordati di impostare sempre i “livelli di privacy” affinché i tuoi dati non siano mai pubblici.
10. Evasione dalla realtà: esagerare con le relazioni virtuali può isolarti dal mondo reale. Non stare troppe ore al pc, esiste ancora la vita reale.
Mi piace questa realizzazione di rassegna stampa delle news attorno al web e al giornalismo. Proporrei però una forma magari più sintetica delle singole notizie, anche perché chiami questa rubrica "TGblog" suggerendo così una raccolta di servizi brevi in cui anche le immagini fanno da supporto di informazione.
RispondiEliminaPoi però anche semplicemente ignorare questa proposta visto che io stessa scrivo sempre dei post-romanzi.
Mam Camp 2009: non ci posso credere! Davvero interessante questa notizia... o meglio la segnalazione dell'evento e del gruppo!
RispondiEliminaaccolgo la richiesta: l'effetto del primo TGblog è un po' pesante anche ai miei occhi, quindi la prossima edizione avrà notizie più brevi
RispondiEliminagrazie ck per il consiglio!